Cos’è il coefficiente di velocità degli pneumatici e perché è importante
Il coefficiente di velocità degli pneumatici auto, chiamato anche codice di velocità, rappresenta la velocità massima che un determinato tipo di gomma può sopportare in sicurezza. Questo valore è essenziale quando si acquistano nuovi pneumatici per auto, poiché montare gomme con un codice sbagliato può compromettere la sicurezza stradale.
Ad esempio, se un'auto sportiva monta pneumatici con un coefficiente troppo basso, può essere soggetta a rischi elevati. I pneumatici potrebbero non essere in grado di sopportare la velocità del veicolo, con il pericolo di deformazioni, surriscaldamento o addirittura cedimenti che possono causare la perdita di controllo.
Dove si trova il codice di velocità degli pneumatici?
Il codice di velocità degli pneumatici è indicato con una lettera stampata sul fianco del pneumatico, accanto all'indice di carico, ed è anche riportato nel libretto di circolazione. Le lettere vanno dalla A alla Y, ognuna associata a un valore di velocità ben preciso.
Ad esempio, la lettera Y corrisponde a 300 km/h, mentre U e S indicano rispettivamente 200 km/h e 180 km/h. Esiste una tabella dei codici di velocità che consente di identificare facilmente il valore corretto. Questa guida è utile per scegliere pneumatici omologati in base alle prestazioni del veicolo.
Codice di velocità e legge: cosa dice la normativa?
Secondo la normativa vigente, è obbligatorio montare pneumatici con un codice di velocità pari o superiore a quello riportato nel libretto. Questo garantisce che le gomme siano adatte alle velocità che l’auto può raggiungere, soprattutto in autostrada.
Per esempio, se il libretto indica un codice R, puoi montare pneumatici con codici superiori come S, T, U, V, H, W, Y, ma non inferiori. Usare un codice più basso è vietato e comporta sanzioni amministrative e rischi per la sicurezza, anche se l’auto non raggiunge effettivamente quelle velocità.
Esempio pratico: Fiat 500 e codice V
Prendiamo come esempio una Fiat 500 1.4 16V: nel libretto di circolazione è indicato il codice di velocità V, pari a 240 km/h. Anche se l’auto non raggiunge tale velocità, la legge obbliga comunque a montare gomme con codice V o superiore. Pneumatici con codice inferiore non sono omologati, e l’automobilista rischia multe e ritiro del veicolo in caso di controllo.
Inoltre, i pneumatici con codice più alto hanno strutture rinforzate e fianchi più rigidi, che migliorano la tenuta di strada e la resistenza alle sollecitazioni ad alta velocità.
Perché il coefficiente di velocità è così importante?
Il codice di velocità dei pneumatici non indica solo un numero: è direttamente legato alla resistenza del pneumatico alla rotazione e al calore. Un pneumatico viaggia in autostrada tra le 700 e 900 rotazioni al minuto, generando calore e attrito. Se la gomma ha un coefficiente troppo basso, tende a surriscaldarsi, consumarsi più rapidamente e perdere aderenza.
Un codice adeguato garantisce invece maggiore durata, migliori prestazioni e una guida sicura. Scegliere il valore corretto è quindi una delle decisioni più importanti quando si cambiano le gomme.
Codice di velocità e gomme invernali: c'è un'eccezione?
Sì. Per i pneumatici invernali, la legge consente una deroga: è possibile montare gomme con un codice di velocità inferiore, purché non sia inferiore alla lettera Q (160 km/h). Questa eccezione è valida dal 15 novembre al 15 aprile, ovvero durante il periodo invernale stabilito per legge.
Tuttavia, usare gomme invernali con codice più basso in estate non è consentito e può causare sanzioni. Inoltre, le prestazioni delle gomme risultano compromesse, soprattutto in condizioni di asfalto asciutto e temperature elevate.
Lo stesso vale per i pneumatici all season: devono avere un codice di velocità pari o superiore a quello indicato nel libretto.
Codice ZR: cosa significa e come comportarsi?
Il codice ZR identifica pneumatici ad alte prestazioni, omologati per velocità pari o superiori a 240 km/h. È possibile montare pneumatici con codice diverso, ma solo se uguale o superiore alla velocità omologata del veicolo. Spesso i pneumatici ZR riportano anche una velocità massima precisa sulla spalla della gomma.
Va ricordato che il codice di velocità è valido solo se le gomme sono in buono stato. Pneumatici danneggiati, usurati o con pressione errata non garantiscono più le prestazioni previste. È quindi fondamentale controllare regolarmente lo stato degli pneumatici, per assicurarsi che possano sostenere le velocità dichiarate e garantire una guida sicura in ogni condizione.